Laboratorio
Energy efficiency first
L’efficienza energetica è uno dei temi chiave sia per il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2, sia per i potenziali impatti economici e sociali del rinnovamento del patrimonio edilizio esistente sul territorio e sulla filiera delle costruzioni. Il solo patrimonio residenziale assorbe infatti oltre il 40% dell’energia complessivamente utilizzata in tutti i settori del nostro Paese e il 65% degli edifici risulta in Classe G.
Nonostante le opportunità di trasformazione e crescita, molte barriere impediscono di sfruttare appieno il potenziale di investimenti nel settore dell’efficienza energetica.
Il laboratorio
BUILD LAB è il Laboratorio di Innovazione e Finanza per l’Edilizia Sostenibile in Emilia-Romagna coordinato da ASTER. Nato a marzo 2017 nell’ambito del progetto europeo BUILDINTEREST, BUILD LAB ha l’obiettivo di facilitare il dialogo tra tutti i gli attori che intervengono nel processo di rinnovamento del patrimonio edilizio e supportare in questo contesto lo sviluppo di strumenti e modelli operativi per migliorare la qualità e la bancabilità degli interventi di efficienza energetica in edilizia.
BUILD LAB è quindi il luogo attraverso cui:
- Sostenere il raggiungimento degli obiettivi europei di risparmio energetico al 2030
- Mettere a punto in maniera condivisa gli strumenti e le soluzioni, non solo finanziarie, con cui è possibile realizzare interventi di riqualificazione e rigenerazione del patrimonio edilizio efficaci ed economicamente sostenibili
- Definire modelli replicabili a tutto il territorio regionale, capitalizzando le migliori esperienze europee
- Rendere la filiera delle costruzioni più innovativa e competitiva.
Chi coinvolge?
Imprese, istituti finanziari e investitori, policy maker, proprietari e gestori del patrimonio immobiliare, tecnici e ricercatori del settore sono chiamati a lavorare insieme per affrontare come sistema industriale gli ostacoli che impediscono al mercato della riqualificazione edilizia e della rigenerazione urbana di decollare.
Come lavora?
Le attività del Laboratorio vengono condotte sotto la guida di uno Steering Committee, un comitato tecnico-scientifico di stakeholder rilevanti per il territorio che fornisce indicazioni strategiche e di lungo respiro. Una volta individuate le tematiche prioritarie su cui lavorare, vengono attivati i Gruppi Operativi Tematici (GOT), nuclei operativi formati da esperti delle problematiche tecniche trattate e dai referenti dei casi pilota di riqualificazione oggetto di studio.
I Gruppi elaborano modelli di finanziamento, suggerimenti per la revisione di policy e indicatori per la replicabilità di interventi di riqualificazione bancabili, in sinergia con la Community di BUILD LAB che coinvolge organizzazioni locali e internazionali. Lo Steering Committee verifica i risultati ottenuti e li valida, prima del passaggio in Regione Emilia-Romagna, dove le indicazioni vengono recepite ed eventualmente adottate.
- scarica la brochure
- scarica l’infografica
- membri dello Steering Committee
- segui le attività del Laboratorio attraverso il Diario di Bordo