La comunità al centro della riqualificazione a R2B2019
Integrazione, co-progettazione, competenze: queste tre parole chiave costituiscono il filo conduttore dei tre eventi nei quali l’utente finale viene posto al centro dei processi di riqualificazione e rigenerazione in quanto potenziale attivatore del mercato. Per fare emergere la domanda “latente” di riqualificazione e riuscire a soddisfarla con un’offerta integrata e innovativa, diverse organizzazioni stanno sperimentando modelli alternativi, con l’obiettivo di integrare le competenze tecniche e attivare economie territoriali.
I temi in sintesi:
- le politiche sociali al centro dei processi: dalla progettazione alla gestione
- innovare l’offerta attraverso strategie di filiera
- co-progettare le azioni di sistema per la rigenerazione urbana regionale
Il workshop presenta esperienze di riqualificazione seguendo un approccio culturale cooperativo, che favorisce la coesione sociale e valorizza l’apporto dei singoli cittadini, rafforzando le competenze dei professionisti che dialogano con essi. Professionisti, facilitatori e ricercatori portano il proprio contributo in termini di innovazione sociale, gestionale e formativa.
Un patto per la rigenerazione urbana, 6 giugno - ore 16
Il workshop presenta i risultati del percorso di formazione promosso da Legacoop Emilia-Romagna e AUDIS, rilanciando, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, una proposta di lavoro che integra le azioni dei diversi attori regionali per adeguare i modelli di governance e le competenze di imprese e PA alle sfide della rigenerazione.
Nuovi modelli di business per la riqualificazione, 7 giugno - ore 14
Il convegno mette a confronto i business case delle multiutility regionali con le esperienze del mondo cooperativo e gli stimoli degli altri operatori del settore, prospettando nuove strade e nuove strategie di mercato capaci di rispondere in modo più efficace alle esigenze del cliente finale e nelle quali il pubblico fa da leva agli investimenti privati.
Il workshop presenta i risultati del percorso di formazione promosso da Legacoop Emilia-Romagna e AUDIS, rilanciando, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, una proposta di lavoro che integra le azioni dei diversi attori regionali per adeguare i modelli di governance e le competenze di imprese e PA alle sfide della rigenerazione.
Nuovi modelli di business per la riqualificazione, 7 giugno - ore 14
Il convegno mette a confronto i business case delle multiutility regionali con le esperienze del mondo cooperativo e gli stimoli degli altri operatori del settore, prospettando nuove strade e nuove strategie di mercato capaci di rispondere in modo più efficace alle esigenze del cliente finale e nelle quali il pubblico fa da leva agli investimenti privati.
Post a Comment