Workshop 4 dei Gruppi Operativi Tematici
Nel contesto di un mercato frammentato e di un’alta mortalitĂ progettuale, rivedere i modelli operativi con cui i progetti vengono elaborati, valutati e finanziati è fondamentale per allargare la scala e la portata della riqualificazione del patrimonio costruito.
Il lavori del quarto workshop dei Gruppi Operativi Tematici del 12 gennaio 2018 si aprono con la presentazione da parte di Nomisma di una proposta di percorso per aumentare la capacitĂ di successo e finanziabilitĂ dei progetti di riqualificazione, emersa dal confronto avuto nei precedenti incontri con i casi studio e gli esperti tecnici, regolatori e finanziari.
Il modello viene costruito sulla base di un’ipotesi di “industrializzazione” della griglia informativa del Progetto che riassume, secondo una struttura standard, tutte le informazioni inerenti a Cliente, Banca, Progettista/Impresa Esecutrice.
La griglia informativa è facile da completare anche da parte di un amministratore di condominio, in base alle informazioni di cui dispone.
Tantini, ASPPI Bologna - caso studio
Il modello elaborato assegna ruoli e attivitĂ specifiche ai diversi soggetti coinvolti nel processo di riqualificazione e stabilisce un ordine di azioni che permettono di ottimizzare la fase istruttoria e decisionale. L’esigenza che sta alla base del modello è l’abbattimento dei costi (e la riduzione dei tempi) legati alla redazione approfondita di progetti non sufficientemente maturi. Uno degli obiettivi primari è infatti arrivare al progetti definitivo ed esecutivo solo quando tutte le condizioni di fattibilitĂ del progetto sono state valutate e si hanno le carte in regola per passare alle fasi successive di finanziamento.
Inoltre, piĂą il promotore dell’intervento è messo nelle condizioni di proporre un progetto di qualitĂ , piĂą facilmente sarĂ possibile industrializzare il processo di riqualificazione.
I feedback degli esperti
- Gestire il rischio di domanda
VPE pone l’accento sulla verifica dei fattori di rischio. E’ corretto procedere parallelamente con il progetto tecnico e con quello finanziario ma occorre attivare da subito strumenti di attenuazione del rischio tecnico e del rischio di domanda, connesso al mancato consumo e al mancato risparmio energetico.
- Costi ridotti e credibili
- Un progetto forte per l’assemblea di condominio
- Il ruolo centrale degli incentivi
La parola alla Regione
Marco Borioni, Responsabile Servizi e Strumenti finanziari della Regione Emilia-Romagna presenta un quadro delle opzioni che la Regione può mettere in campo in tema di strumenti finanziari per il supporto di azioni di riqualificazione. Due sono gli strumenti sui quali la Regione ha giĂ un’esperienza consolidata:- Fondo rotativo
- Fondo di garanzia
Ai fini dell’avvio di questo tipo di strumenti occorre definire un range di investimento e avviare preliminarmente un’attivitĂ di concertazione con i soggetti rappresentativi del mercato, tra cui le associazioni di categoria.
In vista del prossimo ed ultimo workshop del ciclo dei Gruppi Operativi Tematici (24 gennaio 2018), che ha come obiettivo la definizione di orientamenti nelle politiche regionali che possano ottimizzare il percorso identificato e accelerare la realizzazione di progetti di riqualificazione, saranno attivati:
- Momenti di confronto specifici con gli esperti tecnici, in particolare ENEA
- Momenti di confronto con la Regione Emilia-Romagna - Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari;
- Workshop dedicati agli istituti finanziari, per la verifica e la validazione del modello ipotizzato.
Lista dei partecipanti:
Organizzazione e coordinamento- Teresa Bagnoli, ASTER
- Serena Maioli, ASTER
- Donata Folesani, ASTER
- Marco Marcatili, Nomisma
- Maurizio Bottaini, Nomisma
- Chiara Pelizzoni, Nomisma
- Piergabriele Andreoli, AESS
- Marco Borioni, Regione Emilia-Romagna
- Claudia Carani, AESS
- Elena Cattani, UniversitĂ di Bologna
- Annarita Ferrante, UniversitĂ di Bologna
- Libero Bedogni, CCDP Reggio Emilia
- Mauro Gambino, ASPPI Bologna
- Marcello Gusso, Politecnica
- Francesca Montalti, Legacoop Emilia-Romagna
- Alexei Novikov, Sicrea
- Patrizia Poletti, ACER FERRARA - Azienda Casa Emilia-Romagna Ferrara
- Guido Tantini - ASPPI Bologna
- Paolo Braglia, IREN Rinnovabili
- Marco Corradi, ACER Reggio Emilia
- Matteo Gandolfi, Gruppo Iren
- Francesco Maraviglia - FEDERESCO/VPE
Esperti tematici
- Piergabriele Andreoli, AESS
- Marco Borioni, Regione Emilia-Romagna
- Claudia Carani, AESS
- Elena Cattani, UniversitĂ di Bologna
- Annarita Ferrante, UniversitĂ di Bologna
- Libero Bedogni, CCDP Reggio Emilia
- Mauro Gambino, ASPPI Bologna
- Marcello Gusso, Politecnica
- Francesca Montalti, Legacoop Emilia-Romagna
- Alexei Novikov, Sicrea
- Patrizia Poletti, ACER FERRARA - Azienda Casa Emilia-Romagna Ferrara
- Guido Tantini - ASPPI Bologna
- Paolo Braglia, IREN Rinnovabili
- Marco Corradi, ACER Reggio Emilia
- Matteo Gandolfi, Gruppo Iren
- Francesco Maraviglia - FEDERESCO/VPE
Post a Comment